Oltre 100 mila i lavoratori in Italia che stanno sperimentando i benefici dello smart working, questo nuovo modello di organizzazione del lavoro che mira a un corretto equilibrio fra vita personale e professionale, mantenendo il focus su performance e obiettivi da raggiungere.
Fastweb, Vodafone, Accenture, ma anche Unicredit, Intesa Sanpaolo, Bnl e aziende del settore farmaceutico e alimentare, tutte alla caccia di una migliore gestione del capitale umano, proteso verso le performance e non una mera misurazione delle ore lavorate. E Il capitale umano rappresenta la vera leva strategica per accrescere la competitività dell’impresa.
Smart working significa eliminare i limiti dello spazio fisico di lavoro, scegliendo dove e quando lavorare. L’abilitatore a questo nuovo modello organizzativo diventa il set di soluzioni ICT a servizio delle aziende e dei dipendenti, con focus su prestazioni ed efficacia.
Il nostro focus sono state le tecnologie, al fine di misurare presenza e performance dei lavoratori smart, con la capacità di fungere da abilitatori a determinate funzioni e contesti (autenticazioni a spazi e cloud tools, accessi a spazi e funzioni, misurazione e controllo presenza). Le tecnologie usate sono state sensori bluetooth e sistemi passivi, e mobile app.

Tecnologie per Smart Working
Manuel Ricciardi
Carrarino di origine, pisano di adozione, smanetto sul web da un po’ di anni come analista, programmatore, web developer e web designer, ma nella vita reale sono un raro esemplare bassista centauro.
Sono approdato in 3logic a cavallo della mia Suzuki 600 perchè mancava una vera anima Rock’n Roll e per alzare la media dei motociclisti, anche se gli altri pivelli hanno delle moto scarse.
Se siete abbastanza fortunati, potete incontrarmi la sera in qualche locale, o addirittura sentirmi suonare… ma vi prego, non chiedetemi autografi.