Guardiamo al museo come incubatore di cultura e luogo di incontro, ma quasi nella maggioranza dei casi i musei propongono esperienze troppo specialistiche, anche autoreferenziali, tradendo così le aspettative dei visitatori.
Siamo infatti fermamente convinti che le attuali soluzioni di comunicazione, intrattenimento e interazione siano non più sufficienti per innovare e rendere maggiormente efficaci le attività di musei e mostre. Soprattutto agli occhi di visitatori e utenti desiderosi di maggiore qualità e interattività, e alla continua ricerca di soluzioni emozionali di approfondimento prima, durante e dopo la visita.
Su questa base abbiamo studiato e applicato i più innovativi sistemi di interazione uomo-arte, sfruttando l’enorme potenziale del Mobile e l’uso pervasivo del Web, di strumenti di realtà aumentata e di tecnologie di prossimità (quali iBeacon e sistemi di geofencing avanzati).
I vantaggi più pratici di simili soluzioni riguardano, oltre un’utenza più soddisfatta e fidelizzata, soprattutto la capacità di profilare in dettaglio gli utenti e i visitatori, per poi usare i dati per migliori e più efficaci campagne di comunicazione e marketing (quali newsletter, DEM, advertising).

Rapporto uomo-arte: comunicazione, interazione, intrattenimento
Manuel Ricciardi
Carrarino di origine, pisano di adozione, smanetto sul web da un po’ di anni come analista, programmatore, web developer e web designer, ma nella vita reale sono un raro esemplare bassista centauro.
Sono approdato in 3logic a cavallo della mia Suzuki 600 perchè mancava una vera anima Rock’n Roll e per alzare la media dei motociclisti, anche se gli altri pivelli hanno delle moto scarse.
Se siete abbastanza fortunati, potete incontrarmi la sera in qualche locale, o addirittura sentirmi suonare… ma vi prego, non chiedetemi autografi.